Iniziative
Attraverso il fascino di un’antica leggenda, gli autori mettono in risalto i più importanti beni ambientali e culturali del nostro territorio: il Naviglio della Martesana, il castello di Trezzo d’Adda, la villa Melzi d’Eril, a Vaprio d’Adda, i giardini e il Tempio della Notte di Villa Uboldo, nonché il Santuario della Madonna Addolorata, a Cernusco sul Naviglio; il Palazzo Serbelloni, a Gorgonzola.
Nella narrazione rivivono, inoltre, famosi personaggi storici, quali Francesco Sforza, Ludovico il Moro, Leonardo da Vinci, nonché influenti personaggi che hanno abitato la Martesana: i duchi Serbelloni, il conte Ambrogio Uboldo di Villareggio e Francesco Melzi d’Eril, allievo prediletto di Leonardo da Vinci.
La maledizione scagliata sul Naviglio dalla leggendaria contessa Martesana verrà infine sciolta? Lo scoprirete leggendo l’agile testo, che ben si presta anche a essere adottato dalle scuole.
Un fantastico viaggio nel passato e nel presente della Martesana, che farà guardare al lettore con occhi nuovi e con rinnovata consapevolezza alle bellezze del nostro territorio.
Giorgio Perego, profondo conoscitore della storia della Martesana, è storico locale, poeta e narratore. Ha al suo attivo una quindicina di pubblicazioni.
Serena Perego, esperta di Beni culturali, in ambito locale è autrice del libro E lee la va in filanda. Donne e bambine al lavoro nei setifici cernuschesi tra ‘800 e ‘900.




con Matteo Nicodemo e Marco Cereda, accompagnamento musicale Paolo Cereda e la sua Nyckelharpa.


"Il lago Gerundo mi ha sempre affascinato per un motivo molto semplice: non esiste. Nella realtà non c'è, se per lago intendiamo lo specchio d'acqua che vediamo a Sirmione, Bellagio, Lecco, Sarnico. il "fascino del Gerundo" deriva proprio dal fatto che, per vederlo davvero, c vuole una certa dose di fantasia..."


L'autore, professore di lettere in una scuola superiore della bergamasca, ci racconta la storia di Robert Red aspirante scrittore. Cinico e disilluso della vita, vive a Vestavia Hills, cittadina dell'Alabama. Robert sta scrivendo il romanzo che lo consacrerà alla fama e immaginiamo il suo sconcerto quando sfogliando il romanzo di un autore sconosciuto, tale Imogen Fry, scopre che le pagine sono identiche alle sue. Ma in tutto ciò, che ruolo ha la figura del pastore protestante Johnathan Abblepot, vissuto 150 anni prima sempre a Vestavia Hills? Ed Elisabeth, sua moglie? E il mistero che si dipana nella cittadina e nei boschi che la circondano, non sarà troppo per il giovane detective Abbot? Forse, in un modo o nell'altro, solo Imogen Fry potrà fornire una risposta.
Christian Perego, laurea in letteratura contemporanea, è docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado. Questo è il suo secondo romanzo. Non mancate.
Relatore Alberico Guerzoni docente di Storia della moda e del costume all'istituto europeo di Design di Milano (IED Moda Milano)


Nicoletta Sipos è nata in Ungheria nel 1941; giornalista e scrittrice ha lavorato per vari quotidiani tra i quali Avvenire e Il Giorno; è stata inviata speciale per il settimanale Gente e redattrice di CHI dal 1994 al 2009. Sul settimanale CHI tiene ancora la rubrica dedicata ai libri. Ha pubblicato diversi libri tra racconti, saggi e romanzi.
NIENTE PUO' SPEZZARE UN LEGAME CHE NON CONOSCE CONFINI