Iniziative
Brani del libro saranno letti da Stefania, Valentina e Andrea Mapelli.

“ci sarà un senso per tutto quello che ci succede… come potrebbe essere tutto un soffio di nulla la fatica del contadino e il crescere del grano…”

Presso la sala Verdi dell'istituto Calamandrei di Trezzo sull'Adda.

Non hai mai tempo? Hai voglia di compagnia? Vuoi un aiuto per fare la spesa, preparare un dolce? Hai bisogno di un piccolo lavoretto, orlo dei pantaloni? Vuoi imparare a usare il pc, conversare in lingua, lavorare a maglia? O altre cose che i soci mettono a disposizione… La risposta? “ La banca del tempo!"
Che cos’è? E’ un istituto di credito particolare dove si deposita la propria disponibilità a scambiare capacità e saperi usando il tempo come unità di misura dello scambio. Più sono i soci disponibili a scambiare tempo più il capitale della banca aumenta arricchendo le relazioni dei cittadini. Non si tratta di volontariato ma di amichevole scambio.Le nostre parole chiave sono fiducia—relazione—reciprocità, vogliamo recuperare i valori di solidarietà che caratterizzavano il buon vicinato di un tempo.

nel ciclo di conferenze dal titolo I PAPI DELLA MISERICORDIA
organizzato dal Centro studi e ricerca J. e R. Maritain
Marco Roncalli
presenterà la figura di
GIOVANNI XXIII

Trezzo sull'Adda Auditorium della Scuola Media di Trezzo sull'Adda
Liberamente tratto da "Preghiera da Cernobyl" libro del Premio Nobel per la letteratura 2015 Svetlana Aleksievič

creato diretto e interpretato da:
Su suggestioni di Iosif Brodskij premio Nobel per la letteratura 1987

" E' come se lo spazio, consapevole della propria inferiorità rispetto al tempo, gli rispondesse con l'unica proprietà che il tempo non possiede: con la bellezza."
Così è che per un bergamasco Venezia sia roba da treno...
In una sera fredda di gennaio perdersi nella città più bella del mondo alla ricerca di un grande scrittore è autenticamente meraviglioso. Avvolto dalla nebbia, tra gli angoli incantevole di un labirinto, si svela parte di un mito inaspettato, cordiale, a volte comico e irriverente. Altro non resta che raccontarne i contorni.
IO SONO FANGO.

Il romanzo del Giubileo della Misericordia
La parabola del figliol prodigo è stata commentata nei modi più diversi, ma mai con un romanzo di questo spessore, capace di far entrare in modo così efficace nei meandri del cuore del figliol prodigo, nelle reazioni cariche di rabbia giustificata del fratello maggiore, nella pena del padre.
Con uno stile avvincente e ricco di sorprese narrative, Io sono fango porta il lettore a misurarsi con la terra da cui è tratto, terra che diventa fango quando si cede ai compromessi della vita e agli istinti promossi dall’egoismo più bieco.
Ma è proprio in quel fango che l’uomo ritrova Dio, quel Dio che si fa carne, lasciandosi plasmare di quella stessa terra da cui il primo uomo è stato tratto. E qui la puzza del peccato si intreccia con la poesia del Natale….
Io sono fango è un tentativo, riuscito, di fondere letteratura e spiritualità partendo da una delle parabole evangeliche più note e amate.