Iniziative
IL TROPPO DOLCE NON E' SALUTE
i consigli per una sana alimentazione

Il dottor Monzani è medico di medicina generale nei Comuni di Busnago e Roncello. Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio – Diabetologia, ha sempre nutrito un costante interesse per lo studio del ruolo della alimentazione nella prevenzione e cura delle patologie croniche, occupandosene, sin dai suoi primi anni lavorativi, presso l’Ospedale San Raffaele e successivamente presso il Centro Auxologico Italiano di Milano. Negli ultimi anni ha incominciato ad occuparsi di medicine integrate (omotossicologia e mesoterapia) frequentando corsi e master universitari di II° Livello.
E’ relatore a corsi per medici e partecipa al progetto “MANGIA BENE, CRESCI BENE” promosso da MOIGE (Movimento Genitori), associazione accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di costituire un valido sostegno per genitori e figli affinché possano sviluppare una “cultura del cibo” capace di improntare le loro scelte alimentari nella giusta direzione, senza per questo rinunciare al piacere della tavola, momento di condivisione per eccellenza per un nucleo familiare.
Una serata diversa, leggera ma allo stesso tempo profonda, guidati dalla passione di Matteo Dossi, appassionato di racconti e di ricerca filosofica.
Non Mancate

con Riccardo Latini
Autore di diverse guide sui Cammini di antica fede riscoperti.

Il film tratto da uno scritto originale di Erri DeLuca ha partecipato a diversi festival cinematografici riscuotendo notevole successo.
Mattia Colombo trezzese di nascita, cittadino del mondo, possiamo dire abbia cominciato la sua carriere nel mondo dell'arte anche in libreria acquistando i testi per la sua formazione.
Il film è acquistabile presso di noi al prezzo di 9,90 euro.

Ad un anno esatto dalla tragedia sfiorata che l'ha visto protagonista ci racconterà l'avventura vissuta raccolta nel libro: "MIRACOLO DI NATALE" edito da Alpe edizioni.

Sarà l'occasione per presentare il suo ultimo libro:
GENITORI EQUILIBRISTI Diario semiserio di una mamma blogger.
Con lei avremo l'onore della presenza di Nicoletta Sipos, giornalista e scrittrice, e di Monica Gervasoni psicologa.



Annarita Briganti, giornalista culturale e scrittrice. Napoletana globetrotter, felicemente espatriata a Milano, scrive di libri su Repubblica e DonnaModerna, dove ha anche un blog. Si occupa di qualsiasi cosa abbia a che fare con la letteratura. Ama presentare i libri suoi e degli altri, collezionare libri autografati, fare fotografie, leggere, mangiare, bere e gli Artisti. La trovate su Twitter e Instagram – @annaritab72 –, su Facebook e ovunque ci sia connessione. Con Non chiedermi come sei nata (Cairo, 2014), il suo primo romanzo, una storia vera d’amore e fecondazione assistita, ha vinto il Premio Comoinrosa, ha girato l’Italia e lo sta portando a teatro. L’amore è una favola è il suo secondo romanzo, con la stessa protagonista, #Gioia.
Presenta la serata Stefania Cavallo, sociologa e saggista.
Ingresso libero

continuano i racconti di viaggio di Mauro Giubilei.
Questa volta ci racconta il suo recente viaggio in Russia.
L'attraversamento di uno stato che è quasi un continente tanto è grande.
Come sempre emozioni e sensazioni vissute in prima persona.
Non mancate

La Simona Scuri e el Lissander Brasca
insema cont la libreria ‘Il Gabbiano’ di Trez
e l’assoçazion InMartesana
organizen la conferenza
Un viaj intra galassie e bœgg neger
Reladora : Lia Sartori
29/10/2015 Ore 21.00
Reladora : La Lia Sartori a l’è nassuda ind el 1990 e l’è orijinaria de Bosc Gurin (Texin). La lavora a un dotorad de recerca a l’istitut de Astronomia ind el ETH Zurig. L’ETH a l’è vuna dei Universitaa plussee important ind el mond per la recerca ind i scienze fisege (l’Albert Einstein l’ha insegnad lì dal 1912 al 1914).
La g’ha un Bachelor e un Master in fisega in su l’interazion intra i galassie e i bœgg neger e un segond Master otegnud a l’Universitaa de Concepción in Cile.
Intra i so ativitaa a g’è anca la divulgazion scientifega in particolar per i fiœi, grazia a la soa cognossenza dei stelle, dei galassie e de l’univers.
La collabora cont la fondazion Schweizer Jugend Forscht qe la sostegn i jovin plussee studios ind el camp dei scienze fisege e cont el Museum Walserhaus de Bosco Gurin dedegad ai studi in sui popolazion Walser de la Svizera. A l’è anca maestra de sci.
Non mancate!
