
Non hai mai tempo? Hai voglia di compagnia? Vuoi un aiuto per fare la spesa, preparare un dolce? Hai bisogno di un piccolo lavoretto, orlo dei pantaloni? Vuoi imparare a usare il pc, conversare in lingua, lavorare a maglia? O altre cose che i soci mettono a disposizione… La risposta? “ La banca del tempo!"
Che cos’è? E’ un istituto di credito particolare dove si deposita la propria disponibilità a scambiare capacità e saperi usando il tempo come unità di misura dello scambio. Più sono i soci disponibili a scambiare tempo più il capitale della banca aumenta arricchendo le relazioni dei cittadini. Non si tratta di volontariato ma di amichevole scambio.Le nostre parole chiave sono fiducia—relazione—reciprocità, vogliamo recuperare i valori di solidarietà che caratterizzavano il buon vicinato di un tempo.

Liberamente tratto da "Preghiera da Cernobyl" libro del Premio Nobel per la letteratura 2015 Svetlana Aleksievič

nel ciclo di conferenze dal titolo I PAPI DELLA MISERICORDIA
organizzato dal Centro studi e ricerca J. e R. Maritain
Marco Roncalli
presenterà la figura di
GIOVANNI XXIII

Trezzo sull'Adda Auditorium della Scuola Media di Trezzo sull'Adda
creato diretto e interpretato da:
Su suggestioni di Iosif Brodskij premio Nobel per la letteratura 1987

" E' come se lo spazio, consapevole della propria inferiorità rispetto al tempo, gli rispondesse con l'unica proprietà che il tempo non possiede: con la bellezza."
Così è che per un bergamasco Venezia sia roba da treno...
In una sera fredda di gennaio perdersi nella città più bella del mondo alla ricerca di un grande scrittore è autenticamente meraviglioso. Avvolto dalla nebbia, tra gli angoli incantevole di un labirinto, si svela parte di un mito inaspettato, cordiale, a volte comico e irriverente. Altro non resta che raccontarne i contorni.