Brani del libro saranno letti da Stefania, Valentina e Andrea Mapelli.

“ci sarà un senso per tutto quello che ci succede… come potrebbe essere tutto un soffio di nulla la fatica del contadino e il crescere del grano…”

Presso la sala Verdi dell'istituto Calamandrei di Trezzo sull'Adda.

Non hai mai tempo? Hai voglia di compagnia? Vuoi un aiuto per fare la spesa, preparare un dolce? Hai bisogno di un piccolo lavoretto, orlo dei pantaloni? Vuoi imparare a usare il pc, conversare in lingua, lavorare a maglia? O altre cose che i soci mettono a disposizione… La risposta? “ La banca del tempo!"
Che cos’è? E’ un istituto di credito particolare dove si deposita la propria disponibilità a scambiare capacità e saperi usando il tempo come unità di misura dello scambio. Più sono i soci disponibili a scambiare tempo più il capitale della banca aumenta arricchendo le relazioni dei cittadini. Non si tratta di volontariato ma di amichevole scambio.Le nostre parole chiave sono fiducia—relazione—reciprocità, vogliamo recuperare i valori di solidarietà che caratterizzavano il buon vicinato di un tempo.