La Simona Scuri e el Lissander Brasca
insema cont la libreria ‘Il Gabbiano’ di Trez
e l’assoçazion InMartesana
organizen la conferenza
Un viaj intra galassie e bœgg neger
Reladora : Lia Sartori
29/10/2015 Ore 21.00
Reladora : La Lia Sartori a l’è nassuda ind el 1990 e l’è orijinaria de Bosc Gurin (Texin). La lavora a un dotorad de recerca a l’istitut de Astronomia ind el ETH Zurig. L’ETH a l’è vuna dei Universitaa plussee important ind el mond per la recerca ind i scienze fisege (l’Albert Einstein l’ha insegnad lì dal 1912 al 1914).
La g’ha un Bachelor e un Master in fisega in su l’interazion intra i galassie e i bœgg neger e un segond Master otegnud a l’Universitaa de Concepción in Cile.
Intra i so ativitaa a g’è anca la divulgazion scientifega in particolar per i fiœi, grazia a la soa cognossenza dei stelle, dei galassie e de l’univers.
La collabora cont la fondazion Schweizer Jugend Forscht qe la sostegn i jovin plussee studios ind el camp dei scienze fisege e cont el Museum Walserhaus de Bosco Gurin dedegad ai studi in sui popolazion Walser de la Svizera. A l’è anca maestra de sci.
Non mancate!


Il Cammino di Sant’Agostino, Cammino di Compostela della Lombardia, è un pellegrinaggio che nelle sue tappe collega cinquanta Santuari mariani ai luoghi legati al Santo di Ippona: Rus Cassiciacum (oggi Cassago Brianza, Milano e Pavia.
Il percorso del Cammino disegna sui territori attraversati la figura di un fiore di rosa, con petali, foglie e gambo. In aggiunta ai luoghi agostiniani e mariani, percorrendo il lungo tragitto a piedi i pellegrini hanno modo di scoprire e apprezzare il patrimonio ambientale, artistico e religioso- culturale di una terra che nei secoli è stato epicentro dell’Impero Romano, capitale del Regno Longobardo, Ducato di Milano.
Il Cammino di Sant’Agostino ha inizio dal Santuario di Santa Maria delle Grazie di Monza e termina alla Basilica di San Pietro in Cieldoro a Pavia, ove le reliquie del “Santo della Grazia” sono venerate. La sua lunghezza è di 620 km, per 26 giornate di cammino in sette Province della Lombardia.

100 Adda da scoprire da Lecco al Po
Sabato 9 maggio
alle ore 21,00 presso la sede di via torre 46 Trezzo sull'Adda
Questo libro descrive, in modo semplice e divulgativo, 100 curiosità del fiume Adda: notizie a volte importanti, spesso bizzarre o particolari, che fanno parte della nostra storia e che vale la pena scoprire e ricordare
Nel libro realizzato anche con la collaborazione dell'Associazione culturale Leonardo di Vaprio d'Adda contiene foto di Mario Donadoni
Ingresso libero
